Privacy Policy

YARD | Credit & Asset Management

Informativa ai sensi e per gli effetti del Codice Privacy e del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) per la tutela dei dati personali dei candidati nell’ambito del trattamento della ricerca e selezione del personale

1. Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento è Yard Credit & Asset Management srl (“Yard Credit & Asset Management”), Corso Vittorio Emanuele II, 22 – 20122 Milano; il soggetto al quale l’interessato può rivolgersi per l’esercizio dei diritti è Yard Credit & Asset Management scrivendo all’indirizzo email privacy.yardcam@yard.it

2. Finalità e base giuridica del trattamento

La raccolta e il trattamento dei dati personali contenuti nel curriculum vitae e gli altri dati personali forniti dal candidato interessato (“l’interessato”) sono finalizzati allo svolgimento, da parte del titolare:

  1. delle attività di ricerca, selezione e valutazione del personale, nell’interesse del candidato e di Yard Credit & Asset Management per le proprie esigenze dirette di recruiting
  2. inserimento del curriculum vitae del Candidato nell’archivio dei curricula raccolti dalla società

La base giuridica del trattamento è tipicamente il consenso dell’interessato espresso inviando volontariamente il proprio CV a Yard Credit & Asset Management.

3. Categorie dei dati personali trattati

Nei limiti delle finalità e delle modalità descritte nella presente Informativa, potranno essere trattati (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo):

  • nome, data e luogo di nascita, dati personali di contatto e qualifica (istruzione, corsi di formazione e stage), documenti comprovanti l’identità e il diritto al lavoro e qualsiasi altro dato riportato sul CV;
  • traccia della corrispondenza in caso di contatto da parte del candidato;
  • feedback sulla candidatura

In occasione dell’invio del curriculum, ai sensi dell’art. 9 del Regolamento 2016/679 GDPR, il candidato potrebbe conferire al titolare del trattamento dati qualificabili come “categorie particolari di dati personali” (ovvero quei dati che rivelano “l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”).

Tale categoria di dati, quali ad esempio l’eventuale appartenenza alle “categorie protette”, potrà essere trattata dal titolare in quanto rilevanti ai fini della valutazione della posizione da ricoprire e dell’attitudine professionale e nei limiti in cui il trattamento:

  • sia strettamente pertinente gli obblighi, compiti o finalità connesse alla eventuale instaurazione del rapporto lavorativo con il candidato e all’adempimento di obblighi normativi e contrattuali che non possano essere adempiuti o realizzati in forma anonima ai fini, a titolo esemplificativo e non esaustivo: di gestione di situazioni quali invalidità, esposizioni a fattori di rischio, della valutazione circa l’idoneità psico-fisica alle mansioni specifiche, dell’appartenenza a determinate categorie protette, ecc..;
  • il trattamento non sia in conflitto con altre normative di riferimento, come la Legge n. 300/1970 (cd. Statuto dei Lavoratori), con le norme in materia di pari opportunità o volte a prevenire discriminazioni

In ogni caso il trattamento delle “categorie particolari di dati personali” sarà eseguito solo previo ulteriore consenso dell’interessato, manifestato in forma scritta.

4. Natura del conferimento

Il conferimento dei dati personali non è obbligatorio, ma è necessario per poter valutare le caratteristiche del candidato e l’eventuale rifiuto di fornire tali dati comporterebbe l’impossibilità di gestire il rapporto con l’interessato e di procedere nelle attività di ricerca, selezione e valutazione del personale e quanto ne potrebbe conseguire, anche nell’interesse diretto dell’interessato candidato.

5. Modalità di trattamento e conservazione

Il trattamento sarà svolto in forma manuale, con modalità e strumenti nel rispetto delle misure di sicurezza di cui all’art. 32 del GDPR 2016/679, ad opera di soggetti appositamente incaricati, in ottemperanza a quanto previsto anche dall’art. 29 GDPR 2016/679. Segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, il periodo di conservazione dei dati personali è stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati, nel rispetto dei tempi prescritti dalla legge e comunque per un periodo non superiore a 24 mesi.  Yard Credit & Asset Management si riserva la facoltà di conservare il curriculum per il periodo massimo indicato, salvo diversa indicazione dell’interessato, in modo da poter ricontattare nel tempo il candidato per eventuale apertura di ulteriori posizioni lavorative, fermo restando il diritto dell’interessato di richiedere in ogni momento la cancellazione dei dati dai nostri archivi, ovvero il diritto di esercitare i Diritti dell’interessato di cui al successivo paragrafo 7.

6. Ambito di comunicazione e diffusione

Per il perseguimento delle finalità indicate al precedente punto 2 e per quanto strettamente inerente al trattamento in esame i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati ad altre società del Gruppo Yard.

Sono comunque fatti salvi tutti i diritti dell’interessato di cui al successivo punto 7.

7. Diritti dell’interessato

In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli artt. da 15 a 22 del GDPR 2016/679, il diritto di:

  1. chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali (Articolo 15 GDPR – Diritto di accesso dell’interessato)
  2. ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione (Articolo 15 GDPR – Diritto di accesso dell’interessato)
  3. ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati (Articolo 16 GDPR – Diritto di rettifica)
  4. ottenere la limitazione del trattamento (Articolo 18 GDPR – Diritto di limitazione di trattamento)
  5. ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti (Articolo 20 GDPR – Diritto alla portabilità dei dati)
  6. opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto (Articolo 21 GDPR – Diritto di opposizione)
  7. opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione (Articolo 22 GDPR – Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione)

fatti salvi gli adempimenti obbligatori previsti dalla normativa vigente al momento della richiesta di revoca, contattando il titolare del trattamento ai recapiti riportati al paragrafo 1 – Titolare del trattamento.

Yard Credit & Asset Management ricorda che, laddove il riscontro alle richieste dell’interessato non siano ritenute soddisfacenti, lo stesso potrà rivolgersi e proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (http://www.garanteprivacy.it) nei modi previsti dalla normativa applicabile.

Vai al sito web di Yard Reaas
Vai al sito web di Yard RE